Il nostro Paolo Masserdotti  premiato a Brescia, nel corso dell’assegnazione del 46° Oscar dello Sport Bresciano,  per le sue tante vittorie e per l’impegno dedicato ( da una vita) allo sport della Vela

“Sono molto onorato di aver ricevuto questo premio che mi avvicina agli inarrivabili “maestri” della Fraglia Vela Desenzano che lo hanno ricevuto negli anni passati. Sto parlando di Luca Valerio e del  grandissimo Brunetto Fezzardi.

In verità ci sono stati anni nei quali i risultati sportivi sono stati molto più di spicco rispetto a questo passato 2022 (penso per esempio alle due vittorie nella Coppa Italia della classe Star del 2011 e del 2015 oppure al terzo posto al Campionato Italiano Classi Olimpiche del 2008) ma, in ogni caso è stato un enorme piacere ricevere nella “mia” Brescia, alla presenza del nostro Sindaco Del Bono, questo riconoscimento che – immagino – faccia piacere anche alla Fraglia Vela Desenzano, per la quale corro da sempre, e – di conseguenza – alla Città di Desenzano nella quale è nata mia figlia Cristina e anche per questo motivo ha da parte mia un affetto speciale.”

Grazie Paolo, da parte di tutta la tua Fraglia Vela Desenzano

L’estate 2022 è stata una stagione ricca di successi per la Fraglia Vela Desenzano: in diverse occasioni, non da ultimo il Trofeo Optimist d’Oro, il circolo è stato animato da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia; non sono mancate neanche importanti vittorie a livello nazionale ed internazionale, tra cui il successo di Emilia Salvatore al Campionato Europeo Optimist in Danimarca.

L’inverno, tuttavia, non è sinonimo di letargo per la Fraglia Vela Desenzano che già guarda agli appuntamenti del mese di novembre e della stagione che sta per iniziare: si parte già domenica 13 novembre con la prima prova del 31° Cimento Invernale, valido anche come 25° edizione dei Santarelli Days, organizzato quest’anno in collaborazione con il Vela Club Desenzano e il Nauticlub Moniga.

La manifestazione, che come si accennava inaugurerà la stagione delle regate invernali del Basso Garda, vedrà la presenza di una nutrita flotta di Dolphin 81, a cui si aggiungeranno diversi equipaggi Meteor, Asso 99, Surprise e vari Crociera che gareggeranno nella Classe ORC in tempi compensati.

I partecipanti saranno impegnati in percorsi a bastone, che potranno essere sostituiti, in base alle condizioni meteo, da una regata costiera facente rotta su Moniga e ritorno.

Sempre nel mese di novembre, largo anche alle sportivissime derive: una settimana dopo il 31° Cimento Invernale, prenderà il via l’inossidabile “Gellaser”, contest velico giunto alla 30° edizione dedicato alle derive fortemente voluto e riproposto da Steven Borzani e Stefano Girelli, che ne hanno determinato la rinascita e il successo nel corso delle ultime edizioni. Il circuito Gellaser, una sorta di serie di sessioni di allenamento collegiale multiclasse, si articolerà su cinque giornate, con uno o due appuntamenti al mese, a partire dal 19 novembre, data della tappa inaugurale, fino al 19 febbraio.

Le attività non finiscono qui: nel corso dell’inverno, i soci della Fraglia Vela Desenzano attendono con entusiasmo la Ski Yachting, una “doppia sfida” il cui vincitore sarà decretato in base alla combinata di performance degli equipaggi in barca e sulla neve.

La Fraglia Vela Desenzano ricorda con stima e affetto Sandro Pellegrini, mancato ieri a soli 68 anni.
Memoria storica della vela sul Garda, Sandro è sempre stato un prezioso supporto per tutta la nostra attività sportiva e agonistica.
Con lui se ne va un pezzo importante del giornalismo gardesano.
Porgiamo alla famiglia le nostre più sincere e sentite condoglianze.
Il Presidente, Stefano Loda, il CD e tutti  i Soci della Fraglia Vela Desenzano

OPTIMIST D’ORO TROFEO CITTA’ DI DESENZANO TROFEO SAI DI ZAVATTARO

REGATA ZONALE AGONISTICA OPTIMIST

REGATA ZONALE PRE AGONISTICA OPTIMIST GIOCO VELA 2014-2015

Si è svolta domenica 2 ottobre, in una giornata pressoché estiva, l’ormai storica regata che la Fraglia Vela Desenzano da oltre cinquant’anni dedica ai giovani skipper della Classe Optimist. Alla manifestazione, organizzata dal circolo desenzanese in collaborazione con lo Yacht Club Parma, hanno partecipato novanta ragazzi, suddivisi fra juniores, cadetti e gioco vela, provenienti da tutta Italia.

Gli atleti si sono sfidati con le loro piccole imbarcazioni nel golfo di Desenzano per aggiudicarsi gli ambiti Trofei:  “Città di Desenzano” e “Sai di Zavattaro”.

Fantastica la giornata di sabato con vento da terra “ Ànder” fino a 20 nodi, che ha permesso il disputarsi di bellissime practise races di allenamento.

Aria leggera invece la domenica, direzione “gardesana” che ha consentito di concludere tre prove per gli juniores (DIV. A) e due per i cadetti (DIV. B) e Gioco Vela.

La classifica generale vede sul podio della Divisione A, Sebastiano Macarini (CNBardolino) seguito da Lorenzo Specchia ( CV La Spezia) e al 3° posto, Francesco Frunzo (CVLa Spezia).

Prima delle femmine nella Divisione A è Vittoria Zana, 8^ in generale (SCGSalò).

Nella Divisione B (i più giovani), vittoria di Matteo Mazzola (FVPeschiera), seconda è Ginevra Rovaglia ( CNBardolino che si classifica 1^ delle femmine) e terzo il nostro Jacopo Grimoldi (FVDesenzano).

Oltre a Jacopo Grimoldi si segnalano i risultati di, Jacopo Franchi 6º, Rachele Stefanni 7^, Luca Stefanni 13º, Clara Vavassori 15ª^( penalizzata da UFD nella prima prova, ma si riscatta e vince la seconda prova) e Antonio Orlandi 17º che si aggiudicano come Circolo il prestigioso Trofeo Sergio Perisic in ricordo dello storico allenatore.

Negli juniores (Div. A) bene Filippo Platamone che conclude 5º, Eugenio Stefanni 7º e Elena  Loda 13^. Penalizzati da UFD nonostante delle belle regate Margherita Ianni  e Alberto Franchi che pagano i punti accumulati. Mattia Bustos 25º , Simone Acquaviva 29º  e Manuel Manzi 35º.

Nel “Gioco Vela” Stefania Cerasale vince la “classifica” facendo (2-1); mentre Nhat Castegnaro in netto miglioramento conclude 4º (3-4).

Premiazioni a fine giornata alla presenza del Sindaco di Desenzano, Guido Malinverno, e del Presidente della Fraglia, Stefano Loda, che hanno consegnato il Trofeo Città di Desenzano al Centro Nautico Bardolino quale Società di appartenenza del vincitore della Divisione A.

Il Trofeo Sai di Zavattaro è stato vinto da Sebastiano Macarini, primo classificato Divisione A.

La manifestazione ha visto inoltre la partecipazione di sei atleti facenti parte del Gioco Vela.

Si ringraziano per i graditi omaggi: Negri Nautica, Bimar, All Sail, Skiz abbigliamento, Soul Light e Cantieri Lillia.

Prossimo appuntamento per la Fraglia Vela Desenzano con il Cimento Invernale, manifestazione dedicata alle Classi  Monotipo e Crociera del Garda.O

Si è tenuto lo scorso weekend, a Desenzano del Garda, un altro appuntamento di successo con il Trofeo Alta Velocità, giunto alla sua 54° edizione, e con il 20° Trofeo Agello.

La manifestazione, organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con lo Yacht Club Parma e il Club Nautico Diavoli Rossi, ha richiamato sulla linea di partenza circa 30 imbarcazioni, tra cui ben 11 Dolphin 81 in competizione per l’assegnazione della tappa del campionato zonale. Nella giornata di sabato 24, i Dolphin sono stati impegnati nelle regate a bastone, mentre domenica 25 si sono uniti al resto della flotta per la regata costiera che ha preso il via da Desenzano, per far poi rotta verso la boa di San Sivino e ancora verso Sirmione, prima di far ritorno a Desenzano, il tutto con il supporto di un bel vento Ander di circa 10 nodi di intensità.

Il Dolphin Baraimbo ha fatto all-in di premi, aggiudicandosi il 54° Trofeo Alta Velocità e anche il 20° Trofeo Agello; l’imbarcazione timonata da Giovanni Pizzatti è stata seguita, sul podio, da Twister Sterilgarda e da Insolente, tutti portacolori della Fraglia Vela Desenzano.

Nella Classe Meteor, primo posto per Spring Time, seguito da Miseria Nera e Hi Guys, mentre tra le imbarcazioni categoria “veleggiata” la vittoria è andata a Violetta, seguita da Il Commenda e da Sbandata.

In divisione ORC, 10 & Lode di Giorgio Noleppi si aggiudica il Trofeo Anmi Tito Malaguti Marinai D’Italia Sezione di Desenzano.

Nella giornata di domenica 17 Luglio si è svolta la prima sfida in salsa estiva degli istruttori FVD.
Il bellissimo pomeriggio di caldo e vento (tra 3 e 5 kt) hanno consentito al Comitato, presieduto da Raffaele Valsecchi, di svolgere ben due prove nelle acque antistanti al Circolo su un classico percorso a bastone con stacchetto di bolina.

Il pubblico assiepato sugli spalti naturali ha potuto assistere ad una correttissima ed emozionante gara senza esclusione di colpi, le regole infatti consentivano qualunque tipo di propulsione oltre alle vele, si sono visti vari attrezzi atti a sospingere le barche ad altissime velocità, remi, mezzi marinaio, secchi, sassole e strani costumi avvistati addosso ad insospettabili brave persone.

La classifica finale, data dalla somma dei punti nelle due prove, ha visto come vincitrice la nostra Laura Ramazzotti (che ha utilizzato solo la propulsione velica e la sua abilità di velista) che ha dominato entrambe le prove. La neo Dottoressa si aggiudica così l’ambito trofeo perpetuo Campione Istruttori FVD vincendo il mezzo scafo optimist che metterà in palio l’anno prossimo per la seconda edizione di questa giocosa festa!

Un ringraziamento dall’organizzazione va al posa boe Angelo che ha “apparecchiato” un campo difficile da posizionare e tecnicamente complesso da analizzare per i nostri tattici.

Questa occasione è stata anche colta dai nostri abili argonauti per provare e prendere confidenza con i nuovi Optimist che vengono utilizzati nella scuola vela bimbi.

Dopo lo sforzo agonistico a tutti i partecipanti è stato offerto un aperitivo salla terrazza vista lago e sono state consegnate le nuove divise Istruttori per rendere ancor più belli e professionali tutti i nostri collaboratori.

Ancora una volta il golfo di Desenzano si è animato di vele: sabato 16 luglio si è infatti svolta la terza giornata del nostro Cimento Estivo, con una ventina di imbarcazioni presenti.

Gli equipaggi hanno dovuto sfidare in primo luogo la temperatura torrida, dimostrando grande resistenza e passione, dando vita ad una combattuta veleggiata.
Il comitato di regata ha sapientemente gestito la complessa giornata caratterizzata da un discreto Ander, capriccioso come al solito, ma sempre presente e superiore alle aspettative, allestendo un percorso leggermente ridotto rispetto al solito, in grado di attenuare il rischio, in caso di calo del vento, di lati di lasco troppo lenti, ma soprattutto troppo caldi.

Orario estivo per la partenza, alle 17:00, per ridurre il disagio del sole a picco, e condizioni per effettuare due prove, che portano a cinque le veleggiate complessive.
Al rientro i partecipanti hanno trovato un aperitivo per accompagnare il momento di convivialità tra gli equipaggi.

La quarta giornata del Cimento, già in programma per sabato 10 settembre, a causa della concomitanza con la manifestazione delle Frecce tricolori e la conseguente restrizione della navigazione, si svolgerà invece il giorno successivo, domenica 11, con segnale di partenza alle ore 14:30.
Al rientro seguirà la premiazione del Cimento Estivo 2022.

Clicca qui per vedere le classifiche.

Giovedì 2 Giugno, presso la sede della  Fraglia Vela Desenzano sarà possibile trascorrere due giornate all’insegna della vela.
Un evento dedicato a tutti coloro che, dai 6 anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire da vicino quanto sia affascinante questo mondo!
La partecipazione è gratuita. Ti aspettiamo con genitori ed amici!

Caro Socio,

siamo lieti di informarti che il Gruppo Bonera Mercedes da quest’anno ha deciso di sponsorizzare il nostro Circolo mettendo a disposizione un nuovo automezzo per le trasferte delle squadre agonistiche giovanili e per le attività sociali.

Il nuovo Van verrà dato in uso a FVD da Mercedes Gruppo Bonera, e verrà consegnato venerdì 27 maggio alle ore 18:30. Con l’occasione, al termine di una breve cerimonia di consegna, abbiamo organizzato un aperitivo per tutti i soci, atleti, genitori e staff di Mercedes Bonera per poter fare un brindisi insieme.

Ti aspettiamo!

In un clima decisamente estivo, e per la gioia dei regatanti, si è svolta oggi nel pomeriggio la prima regata del Cimento Estivo, manifestazione istituzionale della Fraglia Vela Desenzano , memorial, tra l’altro, del socio Ugo Giubellini.

Due prove con vento di gardesana sui cinque nodi e percorso a triangolo nel golfo di Desenzano.

Oltre venti le imbarcazioni in acqua che hanno effettuato tutte una partenza regolare e  allineata. Cambio di percorso invece nella seconda prova per mantenere la regolarità della bolina.

Un plauso al Comitato di Regata (presieduto da Alberto Borzani, coadiuvato da  Filippo Gambioli e Giuseppe Caratozzolo), che ha consentito lo svolgimento delle due prove senza ritardi e in tempo perfetto per poter partecipare al simpatico aperitivo del dopo regata organizzato dalla FVD.

I soci hanno tra l’altro potuto ammirare la nuova veste della sede che è stata appena ridipinta nell’ambito del progetto di restyling presentato dal presidente Stefano Loda nel corso dell’ultima assemblea dei soci.

Prossimi appuntamenti

SABATO 14 maggio
SABATO 18 giugno
SABATO 16 luglio
DOMENICA 11 settembre

VEDI BANDO ALLEGATO